– Acireale, ANF –
un corso riuscito che rafforza competenze, relazioni e identità professionale
L’Associazione Nazionale Fisiatri (ANF) celebra il successo del primo Corso di Formazione sulla gestione dell’ambulatorio specialistico di Medicina Fisica e Riabilitativa, svoltosi ad Acireale il 17 maggio scorso, che ha rappresentato non solo un’importante occasione formativa, ma anche un potente momento di coesione, confronto e crescita per la comunità dei fisiatri.
Il corso ha registrato una partecipazione calorosa e appassionata, con il coinvolgimento attivo dei soci locali, ma non solo, e l’adesione di nuovi iscritti. Un segnale chiaro: la fisiatria ha bisogno di formazione concreta, aggiornata e autorevole per affrontare le sfide normative, organizzative e gestionali che caratterizzano l’attività ambulatoriale moderna.
Un sentito ringraziamento va alla Dott.ssa Valeria Coco, Direttrice del corso, per la straordinaria capacità di guidare con competenza e passione un programma articolato e di grande attualità. Al suo fianco, ha svolto un ruolo fondamentale anche il Dott. Marco Di Gesù, co-direttore del corso, che ha contribuito in modo determinante alla riuscita dell’evento con il suo impegno organizzativo e il forte spirito associativo.
I relatori, provenienti da diverse realtà territoriali e professionali, hanno offerto interventi di altissimo profilo, coprendo in modo approfondito tutti gli aspetti della gestione ambulatoriale:
- Il Dott. Mauro Piria ha affrontato con chiarezza le responsabilità del medico e del personale non medico, le aree di competenza reciproche, nonché le normative su contratti e requisiti organizzativi.
- La Dott.ssa Valeria Coco e il Dott. Alfredo Zambuto hanno approfondito i requisiti strutturali e le normative comunali, ASP e regionali.
- Il Dott. P. Fontana ha chiarito il ruolo essenziale della responsabilità civile professionale e delle coperture assicurative.
- Il Dott. Giuseppe Attardo ha illustrato con competenza i requisiti tecnologici e le problematiche legate alle certificazioni delle apparecchiature.
Straordinariamente proficuo l’intervento dei Carabinieri del NAS di Catania – Ten. Col. Stefano Santuccio, Lt. Giuseppe Merone – che hanno offerto un prezioso momento di chiarezza normativa su ruoli e competenze del medico fisiatra rispetto ai tecnici laureati, sottolineando l’importanza della corretta definizione delle responsabilità e della prevenzione dell’abusivismo professionale. Un chiarimento quanto mai necessario, in un contesto dove le responsabilità professionali devono essere ben definite per tutelare la salute dei pazienti e la dignità della professione.
Nella sessione pomeridiana, sono emersi ulteriori spunti di riflessione:
- L’avvocato Giulia Montaperto ha affrontato in modo concreto la programmazione del budget, le azioni di tutela e i rapporti con le ASP.
- Il Dott. Fabrizio Leotta ha discusso gli strumenti di supporto alle strutture private.
- Il Dott. Damaso Scibetta ha concluso con un’interessante analisi sul marketing e la comunicazione, elemento sempre più strategico per la crescita e la sostenibilità delle strutture riabilitative.
Durante il corso si è respirata una forte energia collettiva: spirito di collaborazione, confronto aperto, voglia di fare rete. Tutti elementi che hanno contribuito a creare un clima costruttivo e motivante, a conferma della crescente vitalità della nostra associazione, capace di coniugare la qualità scientifica con l’identità sindacale.
L’ANF continuerà a promuovere eventi formativi come questo, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per una gestione efficiente, consapevole e sicura dell’attività ambulatoriale fisiatrica. Il modello ANF, emerso ad Acireale, è quello di un’associazione vicina ai professionisti, pronta a dare risposte chiare e a valorizzare la nostra disciplina nella complessità del sistema sanitario contemporaneo.
Ad Acireale non si è solo imparato: si è costruito. Insieme.
autore:
Mauro Piria
Vicesegretario Nazionale ANF